Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP

Indirizzo: piazza Ascanio Condivi, Ripatransone AP, Italia.
Telefono: 073599624.
Sito web: visitripatransone.it
Specialità: Cattedrale cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 62 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita (Gregorio e Niccolò) di Ripatransone

Situato vicino al Museo Vescovile a Ripatransone, nel cuore storico della città, il Duomo dei Santi Gregorio e Margherita, conosciuto anche come Cattedrale di Ripatransone, è un luogo di grande rilievo religioso e architettonico. Si trova a Indirizzo: piazza Ascanio Condivi, Ripatransone AP, Italia e può essere contatto telefonicamente al Telefono: 073599624. Per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita, è consigliabile visitare la loro Sito web: www.visitripatransone.it/2021/02/07/duomo/.

Questo Duomo è uno dei più importanti monumenti della città, dedicato ai santi San Gregorio Magno e San Niccolò. È una cattedrale cattolica che ha subito una Roma moderna grazie alla suaRecent restoration, avvenuta principalmente dopo il terremoto che ha colpito la regione. Il parroco attuale è noto per la sua energia e le numerose iniziative che organizza per mantenere il luogo vivo e ricco di attività. Inoltre, non può mancare il Santuario Mariano della Madonna di San Giovanni e il campanile, che completano l'attrazione del sito.

Caratteristiche e Opinioni

Il Duomo è altamente apprezzato per la sua bellezza e per stato di conservazione ben mantenuto. Anche se alcune parti come la cripta sono stati Keep away per le visite per motivi di sicurezza o conservazione, ciò non diminuisce il fascino del complesso. Le recensioni su Google My Business sono molto positive, con un'media di 4.8/5 su 62 recensioni. I visitatori hanno descritto il Duomo come "molto bello" e "bella chiesa oggi concattedrale", sottolineando il suo buon stato di manutenzione e la sua ricca storia, specialmente vista attraverso la lettura della chiesetta interna.

Per chi visita Ripatransone, il Duomo non può essere trascurato. È ideale per chi ama l'architettura religiosa e desidera immergersi nella storia locales. Inoltre, è importante notare che ci è disponibile un Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo il luogo accessibile a tutti. Visto il alto livello di soddisfazione dei visitatori, è una scelta sicura e gratificante includere una visita al Duomo nei tuoi piani.

Ranking e Recomendazione

👍 Recensioni di Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP
Paolo D.
5/5

Molto bello il duomo, ben conservato e ristrutturato (purtroppo nn abbiamo potuto visitare la cripta) dedicata a San Gregorio Magno, bella anke la chiesetta all'interno

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP
tridacnesub
5/5

Bella chiesa oggi concattedrale.tenuta bene. Restaurata da qualche anno dopo il terremoto. Bravo ed energico il parroco pieno di iniziative. Da sottolineare il santuario Mariano della Madonna di San Giovanni e ilbel campanile. Vale più di una visita

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP
gabriella
3/5

Tra i molti monumenti di Ripatransone c'è anche il Duomo da vedere che si trova nei pressi del Museo Vescovile, comunque nella via centrale.

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP
Ambulatori S. B.
5/5

Stupendo luogo da visitare !

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP
Luca A.
5/5

A due passi sorge il Duomo in onore ai Santi Gregorio Magno e Margherita. L’edificio è formato da tre luoghi di culto, perché all’interno è collocata una cappella della Madonna di San Giovanni e una cripta della Misericordia e Morte. La struttura fu progettata dall’architetto Gaspare Guerra alla fine del’500. La facciata in mattoncini è divisa da tre portali e fu realizzata nel XIX secolo dall’architetto Giuseppe Rossetti, il campanile venne costruito nel 1902 da Francesco Vespignani, il quale collocò in cima una statua in rame del Redentore alta 7 metri, della fonderia Luigi Del Bo di Milano, e quattro campane. Entrati veniamo accolti in uno spazio a croce latina diviso da tre navate, notiamo la fine decorazione pittorica del pittore Michelangelo Bedini, il coro ligneo dei canonici del’600, la statua di gesso di San Gregorio realizzata da Fedele Bianchini discepolo di Canova e molte altre tele.

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP
Toso T.
4/5

Bello e semplice. Caratteristiche le luci dei lampadari che seguono l'architettura della cupola sotto l'altare

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP
Travis B.
5/5

La concattedrale dei Santi Gregorio Magno e Margherita è il principale edificio di culto di Ripatransone, meraviglioso borgo in provincia di Ascoli Piceno.

È basilica minore e triplice santuario, poiché include anche la cappella della Madonna di San Giovanni e la cripta della Misericordia e Morte, considerate templi a sé stanti.

Duomo dei Santi Gregorio e Margherita/Gregorio e Niccolò - Ripatransone, AP
Arloc S.
5/5

Il campanile di San Benigno resta uno dei più belli da vedere nella zona di Ascoli Piceno.

Go up