Bric di San Martino - Suardi, Provincia di Pavia

Indirizzo: 27030 Suardi PV, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

Posizione di Bric di San Martino

Bric di San Martino 27030 Suardi PV, Italia

Il Bric di San Martino è un punto di riferimento storico situato a 27030 Suardi, in provincia di Pavia, Italia. Questo luogo è facilmente raggiungibile e offre un'esperienza unica per coloro che sono interessati alla storia e alla cultura locale.

Il Bric di San Martino è un'azienda con una lunga storia e una forte tradizione che si riflette nella sua architettura e nei suoi dintorni. Il suo fascino deriva dalla sua bellezza naturale e dalla sua importanza storica, che lo rendono un luogo ideale per chi cerca una fuga dalla vita di tutti i giorni.

Le recensioni su Google My Business di questa azienda sono eccellenti, con una media di 5/5 basata su due recensioni. I visitatori apprezzano la sua bellezza e la sua importanza storica, nonché la sua posizione tranquilla e rilassante.

Il Bric di San Martino offre una varietà di opportunità per i visitatori, tra cui escursioni, visite guidate e attività all'aperto. Il suo personale cordiale e competente è sempre disponibile per fornire informazioni e consigli sulla zona.

Se stai cercando un'esperienza storica e culturale unica, il Bric di San Martino è sicuramente il luogo giusto per te. Il suo fascino e la sua bellezza naturale ti lasceranno senza parole, mentre la sua importanza storica ti farà venire voglia di saperne di più sulla regione.

Recensioni di Bric di San Martino

Bric di San Martino - Suardi, Provincia di Pavia
Melo Mastro
5/5

“Bric San Martin”, costruito con grande maestria con blocchi di pietra arenaria come tamponamento, perfettamente squadrate agli angoli e alla base della torre, con corsi
di mattoni romani (sesquipedali) di recupero legati con malta di calce, e all’avanzamento in quota dei muri, con conglomerato in ciottoli di fiume e calce.
La stessa, in pianta, è a forma di pentagono regolare (forma che risulta la migliore per la stabilità), con base di mt.6,00 e i 4 lati di mt. 4,00, di spessore da mt1,00 a mt.1,60, costruita su di una piattaforma di circa
m.45x40 a quota di m.2‐3 dal piano di campagna in terra battuta e ciotoli legati con malta di calce, ancora visibili nell’angolo sud‐est della scarpata.
Tale costruzione, a mio avviso, doveva essere una torre di avvistamento e di guardia alta forse 20‐25 metri con castello superiore in legno, risalente ai secoli VI/VII (sei secoli prima della fondazione del Borgo), anche
se una datazione precisa è assai difficile da definire. Le torri erano collegate a vista con altre tramite semplici segnali di fumo o specchi, con torce di notte ed anche con segnali in aria con figure da interpretare (come
le attuali bandiere in navigazione). Il tutto era chiaramente molto più veloce di un corriere. Le scale interne erano a pioli e quella di accesso, in quota sopraelevata, veniva retratta per sicurezza. Sei fori passanti alla
base, con tutta probabilità, tramite l’inserimento di travi in legno, servivano di rinforzo alle fondazioni e alla struttura.

Bric di San Martino - Suardi, Provincia di Pavia
Roberto Fracchioni
5/5

Un antico edificio anche se ne restano solo le fondamenta e da proteggere e valorizzare ❤️

Go up