Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona

Indirizzo: Via Antica Rocca, 8, 60027 Osimo AN, Italia.

Sito web: amarche.it
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 454 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Concattedrale di San Leopardo di Osimo

Concattedrale di San Leopardo di Osimo Via Antica Rocca, 8, 60027 Osimo AN, Italia

⏰ Orario di apertura di Concattedrale di San Leopardo di Osimo

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10:30–22:15
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Concattedrale di San Leopardo di Osimo: una meraviglia da visitare

La Concattedrale di San Leopardo di Osimo è un'attrazione turistica di grande interesse, situata all'indirizzo Via Antica Rocca, 8, 60027 Osimo AN, Italia. Questa maestosa cattedrale è una struttura diversa dai canoni tradizionali, sia a livello strutturale che concettuale, ed è circondata da una bellezza che lascia senza fiato.

Caratteristiche della Concattedrale di San Leopardo di Osimo

La cattedrale è grande e spaziosa, con una cripta che vale assolutamente la pena di visitare. La cripta è un luogo di grande interesse storico e culturale, che offre ai visitatori una prospettiva unica sulla storia della cattedrale e della città di Osimo.

Accessibilità e parcheggio

La Concattedrale di San Leopardo di Osimo è accessibile in sedia a rotelle, il che la rende una destinazione turistica ideale per le persone con mobilità ridotta. Il parcheggio è anche disponibile per le persone in sedia a rotelle, il che rende la visita ancora più conveniente.

Recensioni e media delle opinioni

Questa azienda ha ricevuto un totale di 454 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Queste recensioni positive riflettono la bellezza e l'importanza storica e culturale della cattedrale, che la rendono una destinazione turistica imperdibile.

Informazioni utili per la visita alla Concattedrale di San Leopardo di Osimo

Se stai cercando informazioni sulla Concattedrale di San Leopardo di Osimo, il sito web amarche.it è una risorsa preziosa. Qui puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per pianificare la tua visita, compresi i dettagli di contatto e le indicazioni stradali.

Conclusione

La Concattedrale di San Leopardo di Osimo è una destinazione turistica imperdibile, che offre ai visitatori una prospettiva unica sulla storia e la cultura della città di Osimo. Con la sua bellezza e la sua importanza storica, la cattedrale è una tappa obbligatoria per chiunque visiti la regione. Ti invitiamo a visitare il sito web amarche.it per saperne di più e pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Concattedrale di San Leopardo di Osimo

Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona
sandro sirri
4/5

Una cattedrale che è diversa strutturalmente è concettualmente dai canoni, grande, bella, con una cripta che vale la pena di visitare.

Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona
Fabio Casalini
4/5

San Leopardo, conosciuto anche come Leopardus, fu un vescovo di Osimo nel VII secolo d.C. La sua storia è intrisa di fede e sacrificio. Si dice che fosse originario di Persia e che fu mandato come missionario in Italia. Dopo aver trascorso molti anni a predicare il Vangelo, San Leopardo divenne vescovo di Osimo, dove dedicò la sua vita al servizio della comunità. Durante il suo episcopato, si distinse per la sua grande carità, solidarietà e per il suo impegno nella difesa dell'ortodossia. La sua figura è venerata come un esempio di santità e dedizione alla fede cristiana nella città di Osimo.

Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona
hotelhotel111
3/5

Noi siamo andati specialmente per vedere la cattedrale ma è stato poco interessante. Per vedere la cripta deve pagare per la luce. Purtroppo non avevo monete in tasca. Per fortuna ho usato la luce del cellulare.

Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona
Andrea D'Adamo
5/5

Il duomo è molto bello con il suo ingresso laterale e la sua cripta. Devo dire che visitarlo vi piacerà perché ci sono molte cose da vedere. Non è grandissimo ma vale la pena.

Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona
annarosa spedini
5/5

La Concattedrale di San Leopardo è un gioiello architettonico del XII secolo incastonato nel cuore di Osimo. È realizzata in pietra bianca e vi si accede attraverso una scalinata. Suggestive le decorazioni dei portali, in stile romanico gotico, rappresentanti scene tratte dall'Antico e Nuovo Testamento e i Santi protettori della città. L' interno è a croce latina a T. Vi si conservano tele di diversi autori e un crocifisso ligneo del XIII secolo. Scendendo nella cripta, sostenuta da numerose colonne, si possono osservare gli altari dedicati ai patroni della città e alcuni monumenti funebri.

Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona
Anna Maria Polverino
5/5

Il Duomo di San Leopardo, dedicato al primo vescovo di Osimo, è una costruzione imponente; il primo nucleo  risale all'VIII secolo quando fu eretto un luogo di culto su un tempio pagano. Naturalmente, nel corso dei secoli la struttura ha subito numerosi interventi, visibili nella commistione di diversi stili. All'esterno si resta stupiti perché non si avverte la sensazione di trovarsi davanti ad una cattedrale: dalla piazza antistante, infatti,  si accede  alla fiancata sinistra. È  necessario entrare nel cortile per trovare il portale della facciata e poter ammirare il Duomo in tutta la sua magnificenza.
Accanto all’altare, scendendo le scalinate (una per l'ingresso e una per l'uscita) si può visitare la cripta, in cui sono conservate le spoglie di San Leopardo e dei primi martiri cristiani della cittadina.
Mi sono soffermata a lungo ad osservare con estatico stupore un crocifisso ligneo risalente all’ XI-XII secolo: è  davvero particolare! Innanzitutto esso presenta quattro chiodi, anziché i soliti tre della crocifissione (nella guida turistica ho letto che è un modo per rappresentare la Resurrezione e non la morte); poi attira l'attenzione il gonnellino che cinge la vita del Cristo coprendolo fin sotto le ginocchia. Ho cercato di documentarmi anche su ques'ultimo insolito particolare:  alcuni studiosi ritengono che tale copertura voglia nascondere tratti femminili, altri vi colgono segni esoterici. Istintivamente concordo con una più semplice spiegazione: forse il rivestimento copre solo i tocchi scultorei meno belli a vedersi di uno scultore ancora inesperto.
Questo crocifisso è legato anche al ricordo di un miracolo avvenuto il 2 luglio 1796, alla presenza di più di un centinaio di persone: il Cristo crocifisso avrebbe aperto gli occhi e mosso le labbra.

Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona
Marina Rotta
5/5

Bella cattedrale fantastico il battistero accanto.....il fonte battesimale uno spettacolo

Concattedrale di San Leopardo di Osimo - Osimo, Provincia di Ancona
Linda Gialli
5/5

Cattedrale stupenda quella mia città, ci sono stata per il concerto di Natale con la corale Borroni di Osimo coinvolgendo anche i bambini delle scuole elementari e medie della nostra bella città. Un'esperienza unica ed emozionante.
Le foto sono state realizzate da me Linda Apprentice Photography 🌟

Go up